E’ un modello semplice e divertente!
Ecco la pittura:
1. ho dato una buona mano di preshading utilizzando il Nato Black della tamiya;
2. a questo punto ho iniziato ad operare delle leggere velature di grigio, in modo da non nascondere la preombreggiatura.;
3. finito questo lavoro, fatto con un tono medio, ho trattato il sub come un soldatino e quindi ho schiarito le parti superiori e scurito quelle in ombra. A tal fine ho utilizzato del grigio chiarissimo per le luci e lo smoke tamiya per le ombre. Ho poi utilizzato del buff diluitissimo, dato solo con andamento verticale, unitamente allo smoke dato nello stesso modo per riprodurre delle colatura di sporco. |
|
|
|








4. passata di future ad aerografo è quindi ho iniziato una prima mano di olii: puntinatura (per muovere il colore di base) e lavaggi fatti sia con rosso più nero che con nero più bianco.
5. qualche primo effetto di ruggine.
6. trasparente opaco gunze.
Et voilà…. |
|
|
|








la ruggine è al minimo, soprattutto perché operavano in rapide missioni costiere, però un po’ ne ho messa (licenza artistica)…..
Altro passaggio importante è la riproduzione dello sporco/vegetazione sull’opera viva. A tal fine ho mascherato l’opera morta con nastro Tamiya: |
|
|
|











Ho iniziato quindi, con gli olii, dei lavoretti di colatura e di variazione cromatica per variare il grigio di base ancora un po’. In questo modello ho deciso di applicare i principi della luce zenitale, come fosse un figurino, quindi sulle zone più alte ho utilizzato colori più chiari arrivando perfino al bianco di titanio.
Ecco un po’ di foto: |
|
|
|











Dopo il verde e gli altri trattamenti ho ridato delle passate in senso verticale col buff tamiya, quindi nuovamente con lo smoke della medesima marca.
Entrambi i colori diluitissimi, quindi una bella spruzzata di future e modello caramellato….
quindi ho effettuato dei lavaggi selettivi, prima con un colore violaceo (rosso+nero ad olio) quindi con nero fumo sempre ad olio e poi nei punti rugginosi con rosso veneziano e arancio.
PAssata di trasparente opaco gunze.
una volta asciutto ho fatto un bel drybrush con giallo di napoli rosato e scuro, sempre ad olio.
Sono seguite colature con colori rugginosi e verde. E’ venuta quindi l’ora di riprodurre gli accumuli di vegetazione, a tal fine ho usato l’olive green della W&N ad olio che ho steso grossolanamente lungo la linea di galleggiamento e sfumato verso il basso con un pennello piatto diluito nel white spirit stando attento a lasciare comunque un po’ di accumulo sul punto di partenza…. ecco il risultato, io sono soddisfatto…. ma a voi il giudizio: |
|
|
|











Come potete vedere ho iniziato anche ad impostare l’ambientazione.
Devi accedere per postare un commento.